Blog
Nuove responsabilità genitoriali: controllo dei social dei figli e sanzioni economiche
La crescente diffusione dei social network tra i minori ha portato la giurisprudenza italiana a rafforzare il ruolo di vigilanza dei genitori sull’uso delle piattaforme digitali. Una recente sentenza ha ribadito l’importanza di una supervisione attiva,...
Pensione di Reversibilità: Diritti e Ripartizione per il Coniuge Divorziato in Caso di Morte dell’Ex Coniuge
Attribuzione e ripartizione pro quota della pensione di reversibilità tra il coniuge superstite e il coniuge divorziato. L’art. 9 co. 2 legge n. 898/1970 (come modificato dalla legge n. 74/1978) riconosce il diritto del coniuge rispetto al quale è stata...
ARRIVERÀ IL DOMICILIO ALTERNATO DEL MINORE? PARTITA LA DISCUSSIONE SULLA RIFORMA DELL’AFFIDAMENTO CONDIVISO
Domicilio Alternato del Minore: Martedì 25 marzo, avviata la discussione in sede redigente del DDL n. 832 recante disposizioni in materia di affidamento condiviso. Il Disegno di Legge n. 832, presentato il 1° agosto 2023 dai senatori Balboni e Leonardi, propone...
Adozione internazionale per single: il divieto è stato eliminato
Il 21 marzo 2025, la Corte Costituzionale, con la storica sentenza n. 33/2025 (www.cortecostituzionale.it), ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 29-bis, comma 1, della legge 184 del 1983 che impediva l’adozione internazionale per single, negando...
Bonus per genitori separati 2025: l’INPS avvia i pagamenti per 4.400 famiglie
Dopo una lunga attesa, l’INPS ha sbloccato il bonus per genitori separati 2025, un aiuto economico per chi non ha ricevuto l’assegno di mantenimento durante l’emergenza Covid. Con un finanziamento di 8,5 milioni di euro, oltre 4.400 famiglie potranno finalmente...
Contratto di Convivenza: Tutela Giuridica per i Conviventi di Fatto
In Italia, i conviventi di fatto hanno la possibilità di regolare i loro rapporti patrimoniali attraverso il contratto di convivenza. Questo accordo consente di stabilire le modalità di contribuzione alle necessità della vita in comune e di adottare, se desiderato,...
Convivenza di Fatto: Come Funziona e Quali Sono i Diritti
La convivenza di fatto è un’alternativa al matrimonio e all’unione civile che offre alcuni diritti e tutele legali. Ma quali sono le differenze rispetto al matrimonio? Come si registra? E quali sono i diritti del convivente in caso di malattia o...
L’AFFIDAMENTO DEI FIGLI MINORENNI NATI DENTRO E FUORI DAL MATRIMONIO, L’ASCOLTO E LA CTU
Con la legge n.54/2006, è stato introdotto nel nostro ordinamento il regime dell’affidamento condiviso dei figli minorenni, prevedendolo come scelta prioritaria. L’affidamento condiviso comporta l’esercizio congiunto della responsabilità con condivisione delle...
LA CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ (CRPD)
La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità (CRPD) (e il suo protocollo opzionale A / RES / 61/106) è stata approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 13 dicembre 2006 ed è stata ratificata dall’Italia con la Legge 18 del 3 marzo 2009. La...
LA LIBERTÀ SESSUALE PREVALE SUL DOVERE CONIUGALE DI INTIMITÀ
LA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO IN MATERIA DI FAMIGLIA. La CEDU – Corte Europea dei diritti dell’Uomo – apre la strada ad una nuova interpretazione dei confini coercitivi della libertà sessuale nell’ambito del rapporto...
L’oblio oncologico nell’istituto dell’adozione – il diritto all’oblio ed il superiore interesse del minore
L’oblio oncologico nell’istituto dell’adozione – il diritto all’oblio ed il superiore interesse del minore È stato da poco pubblicato in gazzetta ufficiale il terzo decreto attuativo relativo alla legge sul c.d. oblio oncologico (n.193 del 7 dicembre 2023), ossia il...
È sufficiente una sola fotografia ritraente il coniuge infedele con l’amante ai fini dell’addebito della separazione?
È sufficiente una sola fotografia ritraente il coniuge infedele con l’amante ai fini dell’addebito della separazione? Cass. Civ., sez. I, ord., 7 agosto 2024, n. 22291 “In tema di separazione, grava sulla parte che richieda l’addebito l’onere di...